Bonus Sicurezza Casa 2025 per inferriate, cancelli, vetri blindati

Bonus Casa 2025. Detrazione del 50% su recinzioni e inferriate

Inferriate su misura
Porte e infissi in ferro antintrusione
Cancelli e recinzioni su misura

Risparmi fino al 50%

Metti in sicurezza la tua casa e risparmi fino al 50% con il Bonus Casa 2025

La legge di bilancio 2025 proroga tutte le detrazioni fiscali che riguardano i così detti "bonus casa" per le ristrutturazioni edilizie e gli interventi per la messa in sicurezza della casa.

In particolare la legge riguarda quegli interventi previsti alle lettere b), c) e d) dell'articolo 3 del dpr 380/2001:

  • Manutenzione Straordinaria
  • Restauro e Risanamento Conservativo
  • Ristrutturazione Edilizia

Quali sono le detrazioni fiscali previste dal Bonus Ristrutturazioni 2025?

IRPEF 50%

sulle spese per la prima casa sostenute con bonifico bancario, bonifico postale, carta di credito o debito fino al 31 dicembre 2025, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per singola unità immobiliare.
L'aliquota del 50% vale solo per la prima casa, e solo per le spese sostenute dai titolari del diritto di proprietà o del diritto reale di godimento sull'unità abitativa principale. Viene applicata l'aliquota del 36% per le seconde e terze case.
La detrazione delle spese sostenute negli anni 2026 e 2027 scende anche per le abitazioni principali al 36% e per le altre al 30%.

IVA 10%

sulle prestazioni di servizi relativi ad interventi di manutenzione straordinaria, realizzati sulle unità immobiliari abitative con scia aperta.

La detrazione viene ripartita in 10 rate annuali di pari importo, a partire dall'anno in cui è stata sostenuta la spesa.

Quali interventi finalizzati alla messa in sicurezza della casa rientrano nel bonus?

Bonus Sicurezza 2025

L'agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall'art. 16-bis del Dpr 917/86 e comprende anche le spese sostenute per rendere più sicura la casa come l'installazione di inferriate su misura e sistemi antintrusione.

inferriata modello Firenze
Installazione e sostituzione inferriate
portone sezionale bianco
Installazione porte blindate in ferro antrintrusione

ed inoltre:

  • Rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici
  • Apposizione di saracinesche
  • Vetri antisfondamento
  • Installazione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini
  • Installazione di saracinesche
  • Tapparelle metalliche con bloccaggi
  • Casseforti a muro

Gli interventi per la messa in sicurezza della casa sono realizzabili senza SCIA edilizia.

Bonus Ristrutturazioni e Manutenzione Straordinaria

Si può usufruire della detrazione 50% con ripartizione in 10 anni per gli interventi di manutenzione straordinaria senza scia aperta

Gli interventi ammessi comprendono la sostituzione e messa a norma di cancelli, portoni, recinzioni e porte di condomini

Prima di procedere è bene sempre accertarsi presso il comune delle autorizzazioni necessarie.

Si può usufruire della detrazione 50% con ripartizione in 10 anni e IVA AL 10% per gli interventi di ristrutturazione edilizia con scia aperta

Gli interventi ammessi comprendono l‘ installazione, la riparazione, la sostituzione e la messa a norma di cancelli, portoni, recinzioni di singole unità abitative.

Chi può usufruire della detrazione?

L'agevolazione spetta a chi sostiene la spesa, quindi non soltanto ai proprietari dell'immobile oggetto della ristrutturazione, ma anche a coloro che hanno un diritto reale o di godimento sull'immobile:

  • proprietari o nudi proprietari
  • inquilini
  • comodatari
  • familiare convivente (coniuge, componente dell'unione civile, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado)
  • convivente more uxorio (per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2016)

Pensi di poter usufruire del bonus fiscale?
Contattaci per un preventivo personalizzato

Come si ottiene il bonus?

Per avere diritto alla detrazione fiscale i pagamenti devono essere effuati con bonifico bancario, bonifico postale, carta di credito o debito, da cui risulti:

  • la causale del versamento ai sensi dell'art. 16 bis TUIR
  • il codice fiscale del beneficiario della detrazione

Per saperne di più puoi visitare il sito dell'Agenzia dell‘Entrate.